Rigenerazione urbana e recupero della Cavallerizza Reale di Torino
La filosofia di progetto di recupero della Cavallerizza non è esclusivamente conservativa: coniuga la tutela del valore storico e architettonico con la necessità di offrire alla città spazi vitali, accessibili e aperti a nuovi usi culturali e sociali. In quest’ottica, ogni intervento è capace di rispettare le preesistenze e allo stesso tempo introdurre elementi di contemporaneità.
Gli interventi principali si concentrano su tre nuclei: l’ala di Mosca, le Paglierie e il sistema di spazi aperti che comprende Piazzetta Vasco e Passaggio Chiablese. Nell’ala di Mosca è previsto l’insediamento della nuova sede della Fondazione Compagnia di San Paolo, mentre le Pagliere diventeranno un hub culturale dinamico, con ambienti flessibili destinati a esposizioni, attività creative ed eventi. Qui gli interventi affrontano anche la ricostruzione delle parti danneggiate da incendi e degrado, mantenendo la memoria storica ma aprendo la strada a nuove possibilità d’uso.
Gli spazi aperti, invece, costituiscono la vera ossatura della rigenerazione: attraverso percorsi accessibili, illuminazione adeguata e nuovi arredi urbani, essi mirano a creare una sequenza di luoghi pubblici chiari, accoglienti e inclusivi.
Complessivamente, la rigenerazione della Cavallerizza Reale si configura come un gesto unitario, in grado di offrire a Torino un nuovo polo urbano per la cultura, capace di dialogare con le istituzioni vicine e di rafforzare il legame tra passato e presente.
Incarico: Progetto esecutivo, architettonico e strutturale
Luogo: Via Giuseppe Verdi, 9 - Torino
Committente: Fondazione Compagnia di San Paolo
Importo dei lavori: € 41.532.344,26